XXVIIIª ED. CONCORSO LETTERARIO CITTÀ DI ROSIGNANO ANNO 2022

XXVIIIª ED. CONCORSO LETTERARIO CITTÀ DI ROSIGNANO ANNO 2022

L’UNITRE e l’Università Popolare di Rosignano, con il contributo del Comune di Rosignano Marittimo, indicono e organizzano la XXVIIIª edizione del Concorso letterario “Città di Rosignano – 2022”.

La partecipazione è libera a partire dai 18 anni di età. Il concorso è suddiviso in due sezioni: una di narrativa, intitolata a Giorgio Lami e una di poesia, intitolata ad Antonio Bitti. Si concorre inviando entro il 15/07/2022 un racconto o una poesia originali, ossia rigorosamente personale, che non sia una ‘riproduzione’, ‘copia’ o ‘versione” o ‘alterazione’ di un prodotto già esistente, partecipando in una delle due sezioni.

SEZIONI DEL CONCORSO

Sono previste due sezioni:

  1. Sezione narrativa: racconto originale a tema assegnato “Il mondo nei miei occhi”
  • Sezione poesia: poesia originale a tema assegnato: “Il mondo nei miei occhi”

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’elaborato inviato dovrà essere assolutamente anonimo. Ogni autore è responsabile dell’autenticità del contenuto delle proprie opere.

Nella sezione NARRATIVA si concorre inviando un solo racconto originale in lingua italiana. La lunghezza dello scritto dovrà essere inferiore alle 5.000 battute, spazi inclusi. L’impaginato dovrà avere le seguenti caratteristiche: carattere Arial, corpo 12, interlinea 1,5.

Nella sezione POESIA si partecipa inviando una poesia originale in lingua italiana. La lunghezza dello scritto dovrà avere essere inferiore ai 30 versi. L’impaginato dovrà avere le seguenti caratteristiche: carattere Arial, corpo 12, interlinea 1,5.

Le opere pervenute non saranno restituite.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione al concorso è fissata in euro 10,00. Il pagamento potrà essere effettuato mediante versamento con identificazione del versante e completo di causale “Quota partecipazione Concorso Letterario Città di Rosignano 2022” sul conto corrente bancario della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci al seguente IBAN: IT14 N084 6125 1000 0001 068 8497 intestato a Università Popolare

MODALITÀ DI INVIO

Gli elaborati potranno essere inviati secondo le seguenti due modalità:

  1. In formato cartaceo e raccolti in un plico, indirizzati all’Ufficio Protocollo del Comune di Rosignano Marittimo, con sede in Via dei Lavoratori n. 21 – 57016 Rosignano Marittimo (LI), tramite posta, corriere o consegnati a mano, entro e non oltre il giorno 15/07/2022. Farà fede il timbro postale.
  • In modalità elettronica (rigorosamente in formato PDF) all’indirizzo di posta elettronica: premiorosignano@libero.it entro il giorno 15/07/2022. Farà fede data e ora di invio della mail.

MATERIALE DA ALLEGARE

Al fine della partecipazione al concorso, sarà cura del partecipante inviare tutto il materiale nelle seguenti modalità:

  1. invio cartaceo al protocollo: il plico, sul quale dovrà essere riportata la dicitura: “XXVIIIª ed. Concorso letterario CITTÀ DI ROSIGNANO 2022”, dovrà contenere: il componimento, completo di titolo, dattiloscritto e stampato nel formato sopra indicato, senza il nome dell’autore e senza alcun segno di riconoscimento (pena l’esclusione); una busta chiusa contenente: una seconda copia dell’elaborato, dattiloscritto e stampato come sopra indicato con firma dell’autore, la scheda di partecipazione al concorso con le proprie generalità, la dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali, scaricabile in allegato al bando e debitamente firmata, nonché la ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione al concorso, di euro 10,00.
  • invio telematico: la e-mail dovrà avere per oggetto “XXVIIIª ed. Concorso letterario CITTÀ DI ROSIGNANO 2022”. La mail dovrà contenere: il file formato PDF dell’elaborato oggetto del concorso senza il nome dell’autore e senza alcun segno di riconoscimento (pena l’esclusione), la scheda di partecipazione al concorso con le proprie generalità, la dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali, scaricabile in allegato al bando e debitamente firmatala, nonché la ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione al concorso, di euro 10,00.

La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione delle norme del presente regolamento. Saranno esclusi dal concorso gli elaborati che presentano una documentazione incompleta. Saranno altresì esclusi gli elaborati scritti a mano o nei quali l’autore possa in qualche modo essere identificabile.

GIURIA

La giuria, che sarà composta da esponenti del mondo della cultura del territorio, sarà resa nota il giorno della premiazione. La giuria stilerà una classifica, valutando la qualità delle opere a giudizio insindacabile. Le opere in concorso saranno valutate dai membri della giuria in forma rigorosamente anonima.

PREMI

Per ogni sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1° classificato: Targa di partecipazione

2° classificato: Targa di partecipazione 3° classificato: Targa di partecipazione

I primi tre classificati di ogni sezione riceveranno la motivazione della giuria, il cui operato è insindacabile e inappellabile. Dal 3o al 10° classificato sarà assegnato un attestato di partecipazione.  I premiati saranno informati con una e-mail.

La premiazione avrà luogo il giorno 1 Ottobre 2022 presso l’auditorium di Piazza del Mercato. Sarà cura dell’organizzazione indicare modalità e tempi della premiazione. Durante la cerimonia di premiazione saranno lette le opere premiate.

È possibile visionare e scaricare il presente bando anche sulle pagine ufficiali della Biblioteca Comunale, sul sito www.concorsiletterari.it e sulle pagine ufficiali di UNITRE e Università Popolare di Rosignano. L’Università Popolare realizzerà inoltre un programma radiofonico dedicato interamente all’iniziativa con interviste ai partecipanti e letture delle opere in gara.

Per informazioni

Università Popolare Rosignano, via E. Solvay, 20, Rosignano Solvay Tel/Fax 0586 761526 e-mail: info@universitapopolarerosignano.it

UNITRE Rosignano, Via Enrico De Nicola 17, Rosignano M.mo, Tel 350 030 7795 e-mail: segreteria@unitrerosignano.it

UO Servizi Culturali c/o Biblioteca Comunale, Via della Costituzione Rosignano Solvay Tel. 0586724501/502

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.