L’Associazione Università Popolare di Rosignano Solvay

Organizza la 27° edizione del
Premio Letterario Nazionale Città di Rosignano – “Giorgio Lami”

CON IL PATROCINIO DALL’ASSESSORATO
ALLA CULTURA DEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

E

DI RADIO UNIPOP, partner multimediale della casa editrice MANDRAGOLA

Il premio letterario nazionale intitolato a Giorgio Lami raggiunge la 27° edizione, negli anni passati ha sempre avuto un buon successo di partecipanti con un buon livello degli elaborati.

Regolamento:

1 – COSA POSSO SCRIVERE

Il concorso non ha limiti di età, e si articola in quattro sezioni:

A – Poesia inedita a tema “Figlie di Eva”

B – Poesia inedita a tema libero

C – Racconto inedito a tema “Figlie di Eva”

D – Racconto inedito a tema libero

E – Racconto inedito a tema libero di massimo 100 parole

Per le sezioni A e B si partecipa con una o due poesie, massimo 50 versi, mai premiate ai primi tre posti in altri concorsi (alla data di invio) e non inviate alle precedenti edizioni di questo premio.

Per le sezioni C e D si partecipa con un racconto di massimo 12.000 battute, spazi inclusi, mai premiato ai primi tre posti in altri concorsi (alla data di invio) e non inviato alle precedenti edizioni di questo premio.

Ogni autore è responsabile dell’autenticità del contenuto delle proprie opere. Non sono ammessi testi inneggianti alla violenza, razzisti, sessisti, blasfemi.

2 – COME LO DEVO INVIARE

Gli elaborati, in formato DOC o RTF, dovranno essere inviati alla casella di posta elettronica info@universitapopolarerosignano.it  entro il 30 Giugno 2021.

La mail dovrà avere come oggetto: “Concorso letterario 2021” e dovrà contenere 3 allegati:

  • Il/I componimento/i, in formato DOC o RTF, completo di titolo e senza alcun segno di riconoscimento (pena l’esclusione)
  • Il modulo di iscrizione debitamente compilato in ogni sua parte e firmato.
  • La ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di €. 15,00 quale quota di partecipazione al concorso, da effettuarsi con bonifico sull’IBAN IT14N0846125100000010688497

La segreteria dell’associazione Università Popolare provvederà a dare conferma dell’avvenuta ricezione e della conformità del materiale inviato. L’associazione Università Popolare declina ogni responsabilità per disguidi telematici o eventuali plagi. L’organizzazione si riserva il diritto di pubblicazione su antologia, fatta salva la proprietà letteraria dell’autore.

La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione delle norme del presente regolamento, e costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali per i soli fini del concorso stesso.

3 – SULLA GIURIA

La giuria, la cui composizione verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione, sarà formata da scrittori, poeti, lettori, giornalisti, insegnanti e personalità orbitanti intorno al mondo della cultura. La giuria stilerà una classifica, valutando la qualità delle opere, in base alla sensibilità umana e artistica di ciascun giurato.

Per ogni sezione verranno attribuiti i seguenti premi:

1° classificato: Lettura all’interno della trasmissione radiofonica + Pergamena di riconoscimento del posto in classifica

2° classificato: Lettura all’interno della trasmissione radiofonica + Pergamena di riconoscimento del posto in classifica

3° classificato: Lettura all’interno della trasmissione radiofonica + Pergamena di riconoscimento del posto in classifica

I primi tre classificati di ogni sezione riceveranno la motivazione della giuria e potranno ascoltare la lettura del proprio racconto o poesia da parte di attori locali. L’operato della Giuria è insindacabile e inappellabile. Nel caso in cui la Giuria rilevasse l’assenza di opere meritevoli, potrà decidere di non assegnare uno o più premi. La giuria ha altresì facoltà di assegnare “Segnalazioni di merito” e “Menzioni d’onore” a opere ritenute meritevoli.

4 – SULLA PREMIAZIONE

I premiati saranno informati con una mail entro il 01 Ottobre 2021. Le comunicazioni saranno sempre via mail. La premiazione avrà luogo nel mese di Ottobre 2021, in modalità da definirsi in base all’assetto pandemico e alle regolamentazioni in vigore a quel momento. In caso di premiazione “in presenza”, essa si svolgerà nell’auditorium sala concerti dell’Università Popolare, in via Ernesto Solvay, 40 – Rosignano Solvay – Livorno. Se le normative in vigore a quel momento non lo dovessero consentire, la premiazione avverrà on-line. Durante la cerimonia verranno lette le opere premiate: lettura integrale per le poesie e un estratto per i racconti e lettura integrale per i racconti della sezione E (massimo 100 parole)

In caso di premiazione in presenza le pergamene non saranno spedite, ma dovranno essere ritirate personalmente o per mezzo di delegato. Trascorsi 20 giorni saranno trattenute dall’organizzazione. In caso di premiazione on-line, le pergamene potranno essere spedite.

È possibile visionare e scaricare il presente bando e la scheda di partecipazione allegate qui sotto:

Bando premio letterario nazionale UP

Scheda di partecipazione

 

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“CITTA’ DI ROSIGNANO” 2018
(Giorgio Lami)

I Premiati della Poesia – 2018

1° Premio  Capecchi Loriana con “Il profumo della vita”

2° Premio Torregiani Alfredo con “Dietro le nebbie dei miei occhi

3° Premio Malatesta Egizia con “Cristalli”

I Premiati della Prosa – 2018

1° Premio Fiori Patrizia con “il melo”

 

 

ALBO D’ORO PREMI LETTERARI

ALBO D’ORO PREMI STRAORDINARI   Una vita per …